Noi e il Diabete

La Nostra Storia

AGD Pavia – Associazione Giovani con Diabete, è stata fondata nel 1982, da un gruppo di genitori che hanno avuto il desiderio di condividere con altre persone l’improvviso cambiamento delle vite dei loro figli e delle loro.

AGD, allora come ora, si occupa dell’accoglienza di minori (età pediatrica) e delle loro famiglie dal momento dell’esordio della patologia e li accompagna nella crescita affiancandosi all’equipe medica della Diabetologia Pediatrica della Fondazione I.R.C.C.S. Policlinico San Matteo.

Durante il proprio cammino il giovane con Diabete Mellito Tipo1 può incontrare difficoltà di ogni genere, l’obiettivo di AGD è quello di aiutare a superare gli ostacoli del minore e della famiglia in diversi ambiti da quello privato a quello scolastico.

E’ emersa negli ultimi anni l’esigenza di seguire la crescita dei minori nella società e nella scuola fornendo gli strumenti necessari per affrontare la realtà e sostenendoli attraverso i cambiamenti evolutivi, per rendere il minore un adulto capace di trasferire nelle azioni che compirà nel futuro i gesti che ha ricevuto fin da piccolo. Per poter far ciò AGD mette a disposizione la figura dello Psicologo per facilitare incontri di gruppo e per colloqui individuali di supporto a chi desidera affrontare tematiche legate alla patologia operando secondo una visione globale del benessere dell’individuo.

AGD Pavia è stata una delle associazioni che ha voluto un coordinamento nazionale, e da questa volontà è nata AGD Italia con cui collabora attivamente.

AGD Pavia:

  • Organizza Corsi e Soggiorni di Istruzione per Giovani con Diabete
  • Si batte per l’Accettazione Sociale della malattia
  • Promuove Iniziative per far conoscere il DM1 all’Opinione Pubblica
  • Fornisce Materiale Didattico e Diagnostico
  • Mantiene contatti con gli Enti Pubblici
  • Mantiene contatti con altre Associazioni a livello Nazionale ed Internazionale
  • Promuove Iniziative Sportive
  • Mette a disposizione un Supporto Psicologico Gratuito sia ai giovani associati che alle loro famiglie
  • Promuove la Ricerca Scientifica con l’istituzione di Borse di Studio

Sulla Base di questi punti AGD opera secondo una visione globale del Benessere dell’Individuo, il tutto nell’esclusivo interesse dei bambini con Diabete e delle loro famiglie, perché con i mezzi e le informazioni adeguate possano guardare con più serenità all’avvenire.

Il Diabete Mellito Tipo1

Il Cerchio Blu
Simbolo Internazionale del Diabete

Il DMT1 è una patologia cronica del metabolismo degli zuccheri, che può colpire a tutte le età. Si tratta di una malattia autoimmune, nella quale il Pancreas smette di produrre un ormone fondamentale denominato Insulina.

Le cause scatenanti il DMT1 non sono ancora conosciute, ma ad oggi rappresenta circa il 10% dei casi di diabete. E’ detto anche diabete giovanile o insulino-dipendente, in quanto insorge, di solito, in età pediatrica e l’unico trattamento possibile è quello con iniezioni di Insulina.

In Italia le persone con Diabete Mellito Tipo1 (DMT1) sono circa 300.000 e l’incidenza di questa condizione è in aumento in tutto il mondo.

Si tratta di una patologia di origine autoimmune, cioè dipendente da un’alterazione del sistema immunitario, che comporta la distruzione di cellule dell’organismo riconosciute come estranee e verso le quali vengono prodotti degli anticorpi (auto-anticorpi) che le attaccano. Nel caso del DMT1, vengono distrutte le cellule del pancreas che producono insulina (cellule beta-pancreatiche).

L’insulina è l’ormone che regola i livelli di glucosio (zucchero) nel sangue e, come una chiave che apre una porta, ne permette l’ingresso nelle cellule per essere utilizzato come fonte di energia. Il principale avviso del DMT1 è, perciò, l’eccesso di glucosio nel sangue (iperglicemia).

La Ricerca

Dal 1921, quando i medici canadesi Frederik Grant Banting e Charles Herbert Best isolarono per la prima volta l’ormone dell’Insulina, la ricerca scientifica ha fatto continui progressi.

Anche se per ora non esiste una vera e propria cura per il Diabete Mellito Tipo1, grazie alle numerose scoperte svolte dalla scienza medica, la vita di un giovane diabetico può essere in ogni caso piena e soddisfacente.

La nostra Associazione sostiene perciò la Ricerca Scientifica, nella speranza che, con il tempo, possa dare soluzione alle complicanze di questa patologia ed infine curarla in maniera definitiva.