L’Associazione AGD Pavia (Associazione Giovani con Diabete) con sede presso la Diabetologia Pediatrica del Policlinico San Matteo di Pavia che si occupa del sostengono di bambini con diabete e dei loro familiari mette a disposizione 1 posto per ragazzi e ragazze tra i 18 e i 28 anni (compiuti), che vogliono fare un’esperienza di formazione e crescita, della durata di un anno. Ai volontari è richiesto un impegno di circa 25 ore alla settimana ed è previsto un assegno mensile di € 444,30 netti.
A Pavia vengono diagnosticati più di 15 bambini / ragazzi con diabete ogni anno, che vengono accolti e seguiti insieme ai loro famigliari da AGD. Gli iscritti all’associazione attivi sono indicativamente un centinaio, con i relativi nuclei familiari, che frequentano la Clinica Pediatrica di Pavia provenienti da tutto il territorio nazionale, anche se con prevalenza proveniente dalla provincia di Pavia (80%).
L’associazione, è stata fondata nel 1982 da un gruppo di genitori nel tentativo creare una rete di solidarietà tra famiglie per cercare di risolvere insieme i numerosi problemi che il diabete porta con sé. Ha sede nei pressi della Diabetologia Pediatrica del Policlinico San Matteo di Pavia, dove gli associati sono in cura, e dove si confronta costantemente con lo staff medico che se ne occupa. Collabora con le altre associazioni omologhe del territorio nazionale, che affluiscono in particolare in AGD Italia; organizza residenziali di incontro per le famiglie coinvolte; si batte per l’accettazione sociale della malattia e per il buon inserimento del bambino con diabete a scuola; promuove informazione, in contatto con gli Enti pubblici; fornisce materiale informativo, oltre alla possibilità di ricevere supporto psicologico; promuove la ricerca e iniziative sportive, sempre nell’esclusivo interesse dei bambini con diabete e dei loro familiari.
L’attività dell’associazione nel corso dell’ultimo anno in conseguenza all’emergenza sanitaria è stata fortemente ridimensionata e gestita prevalentemente da remoto (non avendo la possibilità di entrare in reparto per motivi di sicurezza sanitaria) incentivando l’attività online ed il sostegno a distanza.
AGD Pavia, che fa parte del Consorzio Pavia in rete (https://www.paviainrete.com), partecipa al Progetto 1 “Assistenza ed inclusione: in viaggio a sostegno dei più fragili”. Il progetto vuole contribuire attivamente al welfare del territorio di Pavia e del Pavese, offrendo assistenza e sostegno alle famiglie in situazione di fragilità (anche temporanea, come ad esempio per ricoveri ospedalieri) e/o a persone fragili sole, favorendo l’accesso ai servizi sociali, socio-sanitari e sanitari e promuovendo così inclusione sociale e cura della salute e del benessere della persona e della sua famiglia. In particolare presso AGD Pavia sarà possibile migliorare il servizio svolto dall’associazione presidiando la sede associativa, svolgendo una funzione di accordo con le famiglie e con e tra i diversi volontari impegnati e il personale sanitario coinvolto (diabetologa, la psicologa, la dietista, ecc.), mantenendo una continuità assistenziale e di accoglienza fondamentale per il soddisfacimento dei bisogni delle famiglie e dei giovani malati.
Il Servizio Civile Universale (SCU) è un’opportunità messa a disposizione dei giovani dallo Stato italiano di dedicare un anno della propria vita a favore di un impegno solidaristico inteso come impegno per il bene comune, la possibilità di fare un’esperienza di formazione e crescita, personale e professionale. Possono presentare domanda tutti i ragazzi e le ragazze, italiani e stranieri, residenti e non, tra i 18 e i 28 anni (compiuti).
Si può presentare domanda entro le ore 14:00 del giorno 26 Gennaio 2022, esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it dove, attraverso un semplice sistema di ricerca con filtri, è possibile scegliere il progetto per il quale candidarsi (CODICE ENTE AGD: SU00279A02 – CODICE SEDE PAVIA: 188723). Nella sezione “per gli operatori volontari” del sito politichegiovanili.gov.it sono consultabili tutte le informazioni utili alla presentazione della domanda nonché del bando, da leggere attentamente.
Dopo aver presentato la candidatura verrai contattato per i colloqui che si terranno nel mese di Febbraio. I giovani selezionati inizieranno il servizio nella primavera 2022. Per maggiori informazioni è consigliabile contattare direttamente l’associazione per maggiori informazioni e approfondimenti.
Telefono: 0382 529881 E-mail: agdpavia@gmail.com