Sport e alimentazione nella vita dei bambini, sono due importantissimi tasselli, imprescindibili, che possono garantire una vita sana e prevenire molte forme di malattie croniche.
Mangiare bene va insegnato ai nostri figli sin da piccoli, specialmente oggi che si tende a concedere un po’ troppo. Tra i bambini sono molto diffuse abitudini alimentari errate: l’8% non fa colazione (e uno su tre la fa in maniera inadeguata), un bambino su quattro non mangia ogni giorno frutta e verdura, circa il 50% consuma bevande zuccherate nell’arco della giornata, un bambino su due passa oltre 5 ore al giorno davanti alla televisione e un bambino su cinque pratica sport per non più di un’ora a settimana (mentre dovrebbe svolgere almeno un ora al giorno di attività fisica).
Perché fare attività fisica è così importante?
Per i bambini essere attivi e praticare sport (oltre ad avere una sana alimentazione adeguata all’età) è un metodo di prevenzione ottimale per diminuire di oltre il 60% le possibilità che in futuro, una volta adulto, contragga il Diabete. I bambini che partecipano ad attività sportive, anche cinque volte alla settimana, mostrano sia un migliore controllo metabolico che anche un migliore controllo della glicemia rispetto ai coetanei sedentari.
Ecco alcuni benefici che fare sport può portare al benessere dei bambini:
- Sano divertimento: Forse a molti di noi potrebbe sembrare strano associare il concetto di divertimento a quello dell’attività fisica, e annoverarlo quindi tra i molteplici benefici dello sport. Eppure, a partire da questo concetto (semplicistico, se vogliamo) hanno origine una serie di elementi positivi. Divertirsi è fondamentale per l’essere umano. E il modo migliore per far sì che un’attività venga svolta con costanza e dia risultati positivi è proprio renderla piacevole. Quando ci si diverte ci si sente di buon umore e ottimisti.
- Sentirsi svegli e senza stress: Con l’abitudine di fare sport, i livelli di angoscia e di ansia si riducono ai minimi termini. Di pari passo con l’abitudine di fare sport, arriva una fase di rilassamento e tutto questo facilità la concentrazione nelle attività di tutti i giorni, scolastiche e non; aumenta anche la possibilità che la qualità del sonno migliori. Tra le altre cose, chi ha una vita attiva è tendenzialmente molto più sveglio e reattivo nei confronti di ciò che gli succede intorno.
- Aiuta a prendere decisioni: Più alto è il livello di attività sportiva che si svolge, più si sarà sicuri nel prendere le decisioni. Ciò vuol dire che nella vita di tutti i giorni, chi fa sport tende a essere più produttivo e a sfruttare al massimo le proprie capacità creative.
- Sensazione di benessere diffuso: Chi si allena con regolarità tende ad avere un elevato livello di autostima e a credere nel valore della propria immagine. I quadri di depressione, così come gli episodi di ira e aggressività diventano via via sempre meno frequenti.
- Aiuta a tenere sotto controllo il peso: Ammesso che l’attività fisica che si svolge preveda sessioni di allenamento aerobico e che questo tipo di allenamento sia accompagnato da una buona alimentazione e idratazione, il controllo del peso corporeo è uno dei benefici dello sport più importanti per il corpo.
- Rafforza la muscolatura e le ossa: Oltre a favorire il benessere, fare sport aiuta a potenziare forza e resistenza, oltre a offrire una maggiore flessibilità a tutte le articolazioni. Allo stesso tempo, fare sport apporta benefici alla densità ossea, riducendo il rischio di soffrire di lesioni come le fratture e lussazioni.
- Incentiva la vita sociale: L’isolamento sociale si riduce nettamente tra i bambini che praticano attività sportiva regolarmente. E questo succede soprattutto quando parliamo di giochi di squadra. Per i bambini è un mezzo per superare alcune paure o la timidezza, nonché per tenere sotto controllo l’ansia nei casi di iperattività infantile. Li aiuta anche a essere disciplinati, a seguire istruzioni e ad aspettare il proprio turno, oltre al fatto che impareranno a gestire la frustrazione.
- Previene le dipendenze: I bambini e gli adolescenti che fanno sport sono meno soggetti al rischio di dipendenza da tabacco o da altre droghe, rispetto ai loro coetanei che crescono lontano dal mondo dello sport.
- Previene l’insorgenza di malattie croniche: Fare regolarmente attività fisica rafforza il cuore; questo significa un migliore funzionamento dell’apparato cardiovascolare e del sistema circolatorio. Inoltre può prevenire una futura ipertensione.
In conclusione fare sport, specialmente in età pediatrica può essere la chiave, insieme ovviamente ad una sana, corretta e regolare alimentazione ed idratazione, per crescere sani, ma soprattutto FELICI.