il diabete mellito di tipo 1 e le sue necessità
Come molti di voi sapranno, il Diabete Mellito di Tipo 1 colpisce in prevalenza in età pediatrica e, essendo una patologia cronica, spesso si incorre in numerose criticità nell’affrontarla. Fin dal momento dell’insorgenza (o esordio) in ospedale, il bambino e la sua famiglia devono imparare a gestire la patologia e fronteggiarne gli aspetti più negativi; l’equipe medica può fornire loro gli strumenti e le nozioni per amministrare al meglio la terapia, ma la necessità anche di un sostegno di tipo psicologico si è spesso resa evidente. Entra dunque in gioco una componente fondamentale per favorire il corretto superamento dell’iniziale trauma, che si abbatte in maniera differente su ciascuna persona e crea disagio all’interno del contesto famigliare. L’esigenza di un sostegno psicologico può protrarsi nel tempo, rendendo quindi importante il follow-up e la sua continuità, specialmente nelle fasi più complesse dell’infanzia o dell’adolescenza.
La figura dello psicologo
Sulla base delle premesse fatte, si evince che la figura professionale dello psicologo diventa assolutamente indispensabile nell’accompagnamento delle famiglie nel lungo e tortuoso cammino che prevede il Diabete infantile. La nostra associazione, infatti, provvede da diversi anni a mettere a disposizione di tutti gli associati e delle loro famiglie uno sportello di ascolto completamente gratuito, che garantisce un’interazione costante con un professionista in grado di facilitare il loro percorso. Organizziamo inoltre annualmente un campo di formazione dedicato alle famiglie delle nuove insorgenze, i cui genitori sono invitati a partecipare a un lavoro di gruppo con lo psicologo, in modo da poter condividere, in un’ottica di mutuo aiuto facilitato dal professionista, l’esperienza che si sta vivendo con altri genitori nella stessa situazione. Questo tipo di attività è fondamentale per i genitori, perché oltre a favorire la coesione tra i gruppi famigliari e la reciprocità di scambio di informazioni, offre un’occasione di apertura e condivisione esperienziale in un ambiente tutelato dalla presenza di un professionista, che si è rivelata ogni volta molto importante.
sostenere il supporto
Per la nostra associazione mantenere attivo questo servizio è importante, ma non possiamo riuscirci da soli, per questo abbiamo bisogno del vostro aiuto. Se usufruisci del nostro sportello di ascolto, hai intenzione di usufruirne o semplicemente vuoi sostenere il progetto puoi fare qualcosa di concreto per aiutarci e contribuire ai costi con una donazione.
Scopri come fare qui -> https://agdpavia.org/5xmille/
Grazie.